Dopo una serie di studi e test è stata adottata una tecnica costruttiva
basata sull'incollaggio di fili di piombo a sezione trapezoidale
sulle due facce di un supporto di vetronite sottile. Il tutto veniva poi
piegato per ottenere una struttura a fisarmonica. Alcuni numeri possono servire
a dare un'idea della difficoltà dell'impresa. L'HPC è composto di
144 moduli, la maggior parte dei quali è a sua volta composto di 16
"fisarmoniche", e ogni fisarmonica, la cui lunghezza rettificata è di
circa 25 metri, ha su ciascuna delle due facce, 30 fili di piombo incollati a
2/10 di mm l'uno dall'altro. Per il corretto funzionamento dell'apparato si
richiede che di norma in un modulo non ci siano in totale più di un paio
di corti circuiti, che significa uno ogni oltre 10 km. Genova era l'unico laboratorio della collaborazione in cui la produzione dei moduli del calorimetro era realizzata integralmente, escluse le sole camere di read out e gli scintillatori di trigger. | ![]() A complemento dell'HPC, il gruppo ha anche realizzato un sistema
di contatori a sandwich di piombo e scintillatore utilizzati per
coprire la regione morta intorno ai 90 gradi.
| |
![]() | Il gruppo di Genova ha partecipato attivamente alla realizzazione del software di ricostruzione degli sciami nell'HPC, anche sulla base dell'esperienza accumulata nei test sul fascio o con raggi cosmici nonché con l'impiego sistematico di tecniche di simulazione. Oltre al contributo al disegno generale del software, sono state realizzate completamente parti relative alla ricostruzione geometrica dell'asse dello sciame e soprattutto il cosidetto secondo passo di pattern recognition, che completa la ricostruzione di sciami facendo ricorso all'informazione di altri subdetector. |
Un campione delle più di 34000 linee di codice per la ricostruzione degli sciami nell'HPC. | |
Quantitativamente, il contributo genovese ammonta ad oltre un terzo del software ufficiale di ricostruzione dell'HPC. HPCDRAW, uno dei due programmi interattivi per la visualizzazione dei dati dell'HPC è pure stato realizzato a Genova. |