IL PASSATO

(per non dimenticare)


La preistoria.
Il gruppo di Genova è stato membro della collaborazione DELPHI fin dalla nascita dell'esperimento. Il gruppo ha effettuato le prime simulazioni di eventi adronici, con rappresentazione grafica delle tracce in campo magnetico, che sono servite di base per il disegno a grandi linee del rivelatore.
Il primo interesse specifico del gruppo di Genova è stato comunque orientato alla progettazione e costruzione del calorimetro elettromagnetico. A questo fine è stato disegnato, realizzato e testato sul fascio un prototipo di rivelatore ad argon liquido, che ha funzionato con successo. La collaborazione ha comunque ritenuto di scegliere una tecnica differente, totalmente innovativa, detta High density Projection Chamber (HPC).

L' High density Projection Chamber
Il gruppo di Genova ha partecipato allo sviluppo e costruzione in esemplari di grosse dimensioni di questo tipo di strumento che era stato realizzato fino a quel momento solo sotto forma di modelli dalle dimensioni di pochi centimetri e con tecniche non applicabili su scala più vasta. Sono stati realizzati canali di deriva lunghi e stretti, con cui sono stati effettuati studi di calibrazione e allineamento in campo magnetico (misure di attenuazione e velocità di deriva). Il sistema attuale di monitoraggio della velocità di deriva è basato proprio su canali di questo tipo.
Dopo una serie di studi e test è stata adottata una tecnica costruttiva basata sull'incollaggio di fili di piombo a sezione trapezoidale sulle due facce di un supporto di vetronite sottile. Il tutto veniva poi piegato per ottenere una struttura a fisarmonica. Alcuni numeri possono servire a dare un'idea della difficoltà dell'impresa. L'HPC è composto di 144 moduli, la maggior parte dei quali è a sua volta composto di 16 "fisarmoniche", e ogni fisarmonica, la cui lunghezza rettificata è di circa 25 metri, ha su ciascuna delle due facce, 30 fili di piombo incollati a 2/10 di mm l'uno dall'altro. Per il corretto funzionamento dell'apparato si richiede che di norma in un modulo non ci siano in totale più di un paio di corti circuiti, che significa uno ogni oltre 10 km.
Genova era l'unico laboratorio della collaborazione in cui la produzione dei moduli del calorimetro era realizzata integralmente, escluse le sole camere di read out e gli scintillatori di trigger.
A complemento dell'HPC, il gruppo ha anche realizzato un sistema di contatori a sandwich di piombo e scintillatore utilizzati per coprire la regione morta intorno ai 90 gradi.

Il software.
Il gruppo di Genova ha partecipato attivamente alla realizzazione del software di ricostruzione degli sciami nell'HPC, anche sulla base dell'esperienza accumulata nei test sul fascio o con raggi cosmici nonché con l'impiego sistematico di tecniche di simulazione. Oltre al contributo al disegno generale del software, sono state realizzate completamente parti relative alla ricostruzione geometrica dell'asse dello sciame e soprattutto il cosidetto secondo passo di pattern recognition, che completa la ricostruzione di sciami facendo ricorso all'informazione di altri subdetector.
Un campione delle più di 34000 linee di codice per la ricostruzione degli sciami nell'HPC.
Quantitativamente, il contributo genovese ammonta ad oltre un terzo del software ufficiale di ricostruzione dell'HPC. HPCDRAW, uno dei due programmi interattivi per la visualizzazione dei dati dell'HPC è pure stato realizzato a Genova.

Slow controls.
Il gruppo di Genova ha contribuito alla realizzazione e alla gestione del sistema di controllo remoto dell'HPC. Più specificamente il sistema permette il controllo delle alimentazioni ad alta tensione delle camere a drift e proporzionali e il monitoraggio delle basse tensioni (preamplificatori, ecc.). Esso inoltre controlla e registra parametri importanti (velocità di drift, ecc.).

Il trigger di secondo livello della "time projection chamber" (TPC).
Il trigger è basato su un algoritmo parallelo implementato su schede FASTBUS con chip VLSI appositamente progettati a Genova.

Il Forward Rich.
Dopo l'avvio della fase di presa dati, il gruppo ha partecipato al completamento del Forward Rich, un altro rivelatore innovativo. Il contributo più significativo è stato comunque la realizzazione di preamplificatori a risposta logaritmica, capaci di funzionare sia sul segnale del singolo fotoelettrone che sul deposito di ionizzazione di una traccia carica. Questi preamplificatori, le cui caratteristiche sono risultate del tutto soddisfacenti, hanno prima completato il rivelatore nel settore allora non equipaggiato e poi completamente sostituito i precedenti, per un totale di circa 28000 canali.


Torna alla pagina di benvenuto

Commenti, suggerimenti e richieste a Umberto Trevisan