| Il leptone tau
|
|
Z -> tau + tau -> adroni
|
| Z -> tau + tau -> mu e nu's
|
Uno degli obbiettivi primari dell'esperimento DELPHI è lo studio dei
leptoni pesanti (tau).
- Genova è particolarmente interessata ai decadimenti rari del tau. Tra
questi, quelli a 4 corpi con presenza di uno o più mesoni K nello
stato finale pongono delicati problemi per la difficoltà dell'identificazione
e la conseguente elevata contaminazione da parte dei decadimenti in soli
mesoni pi (e neutrino).
Uno strumento chiave per questa analisi è l'impiego dei rivelatori
Cherenkov (RICH).
-
- Il gruppo di Genova si è dedicato alla misura dei rapporti di
decadimento degli stati finali a 4 corpi
e
.
- Un nuovo algoritmo per l'identificazione delle particelle ha consentito una
migliore effcienza e una buona riduzione degli effetti sistematici.
- Per il prossimo futuro sono previsti:
- La ricerca di stati finali a 4 corpi con tre mesoni K (Il canale, previsto
teoricamente, non è mai stato osservato);
- Lo studio dello stato finale contenente un K e due mesoni pi0;
- La determinazione del limite superiore par la massa del neutrino tau.
Torna alla pagina di benvenuto
Per informazioni rivolgersi a
Alessandro PETROLINI