![]() |
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Sezione di Genova |
DIPARTIMENTO DI FISICA
Universita' di Genova |
![]() |
Dall'aprile 2003 il Laboratorio collabora, in regime di Convenzione con l'Amministrazione Provinciale di Genova, con un progetto comune per lo studio del PM1, PM2.5 e PM10 nell'area urbana della cittá di Genova. Il progetto, che si basa su una borsa di studio quinquennale messa a disposizione dall'Amministrazione provinciale, prevede l'utilizzo contemporaneo di diversi strumenti per la raccolta dei campioni di particolato in diversi nodi della rete di monitoraggio della qualità dell'aria. I campioni raccolti sono analizzati dal Laboratorio con diverse tecniche per la loro caratterizzazione in termini di concentrazione, composizione chimica e granulometria e per l'individuazione delle sorgenti di particolato atmosferico. I risultati della campagna sono periodicamente aggiornati (Particolato atmosferico a Genova).
Insieme a gruppi delle Università e Sezioni I.N.F.N. di Firenze e Milano il Laboratorio partecipa a programmi di ricerca nazionali per lo studio del particolato atmosferico e dei beni culturali: nei bienni 2000-01, 2002-03, 2004-05, nell'ambito di progetti MIUR di interesse nazionale (PRIN) e, dal 2003, agli esperimenti I.N.F.N. denominati MASAI (Metodologie Applicative per Studi di Arte e Inquinamento) (2003-2005) e NUTELLA (2006-2008). Dal Gennaio 2007 è iniziata una collaborazione col Laboratorio LISA del CNRS-Parigi per lo studio delle polveri originarie delle zone del Sahel e del Sahara (progetto finanziato tramite il bando Galileo 2006).
Il Laboratorio svolge su richiesta attività di consulenza contro terzi: recentemente ha ricevuto incarichi dal Tribunale di Genova, dalla Sovrintendenza dei Beni Archeologici della Liguria e dal Museo del Mare (Galata) di Genova. Per informazioni rivolgersi a prati@ge.infn.it.
Le strutture del Laboratorio sono regolarmente utilizzate per attività didattiche rivolte a studenti dei seguenti corsi: laurea in Fisica, laurea specialistica in fisica, laurea specialistica per la conservazione e il restauro dei beni culturali, specializzazione in fisica sanitaria.
Guarda i risultati:
PARTICOLATO ATMOSFERICO A GENOVA
Università di
Milano
EPA (Environmental Protection Agency)
Cost G8
Laboratoire de Recherche des Musées de France al Louvre di Parigi
Opificio delle Pietre Dure
Home