L’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), in fase di presa dati presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, cerca minuscole fluttuazioni di temperatura causate da un processo rarissimo mai osservato: il decadimento doppio beta senza emissione di neutrini. Questo processo, se osservato, potrebbe contribuire a risolvere quesiti di fisica fondamentali ancora senza risposta, per esempio perché l’universo è fatto di materia, anziché di antimateria. Ora, la collaborazione CUORE ha stabilito nuovi limiti su quanto spesso si verificherebbe il decadimento doppio beta senza neutrini in un atomo di tellurio: in media, non più di una volta ogni 35 milioni di miliardi di miliardi di anni (3,5×1025 anni). I risultati sono stati ottenuti grazie all’analisi della più vasta collezione di dati mai raccolta con questa tecnica e anche grazie a un nuovo algoritmo che serve a “pulire” i dati dal rumore ambientale. I risultati sono stati pubblicati oggi, 16 ottobre 2025, sulla rivista Science