Ecco le prime immagini della missione spaziale Euclid dell’ESA!
Mai prima d’ora un telescopio, sia spaziale che terrestre, era stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una zona così ampia di cielo e di guardare così…
Concorso “Più donne nella Fisica”
Nell’ambito del “Progetto più donne nella FISICA” per promuovere e sostenere le ragazze nello studio della Fisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare indice un concorso pubblico per soli titoli per…
Premio Asimov – I libri in gara per la prossima edizione!
Nel corso dell’evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori tenutosi a L’Aquila il 29 settembre scorso è stata annunciata la nuova cinquina di libri selezionati per la 9° edizione del PREMIO ASIMOV (edizione, 2023-2024). La scelta…
PROGETTO HOP – HANDS-ON PHYSICS
PROGETTO HOP – HANDS-ON PHYSICS La Sezione INFN di Genova aderisce al progetto promosso da CERN, INFN e Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di…
Art&Science across Italy: studenti raccontano la scienza con l’arte
Al via la IV edizione del progetto europeo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN rivolto alle scuole secondarie di II grado per promuovere le discipline…
AggiornaMenti 2023, Laboratorio di Didattica della Scienza
Al via l’edizione genovese 2023-24 di AggiornaMenti, laboratorio di didattica della Scienza rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. La partecipazione è aperta anche ai docenti delle Scuole di…
INFN Sezione di Genova operates in the Physics Department of Università degli Studi di Genova premises: the collaboration link with the University is deep and long-lasting. Particle physics activities started in Genova in the early Fifties, with Ettore Pancini’s call as experimental physics full professor. He contributed to set up the first laboratories and to the foundation of the Sezione di Genova in 1954.
Today INFN Sezione di Genova is active on many of the research branches of INFN, from particle physics, with and without accelerators, to nuclear physics, astrophysics and gravitational waves, theoretical physics, new technologies development.