Progetto CLIC con INFN e Pelagos Initiative
La settimana dei capodogli per il progetto CLIC —— Si può definire così la settimana passata per il team Menkab e per i ricercatori dell’INFN sezione Genova, che hanno avuto…
Premio Asimov 2023 – 11 maggio: la cerimonia regionale conclusiva per la Liguria
La cerimonia regionale conclusiva per la Liguria dell’ottava edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica si svolgerà in modalità online il giorno 11 maggio alle ore 15. Quella nazionale invece…
Nasce oggi l’ACTRIS-ERIC!
Al via ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS per fornire dati e servizi all’avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica È stato formalmente costituito il 25…
HADRON2023, june 5-9
The 20th International Conference on Hadron Spectroscopy and Structure (HADRON 2023) will take place in Genova, Italy from June 5 to 9, 2023. HADRON2023 will be held at the Department…
Art&Science across Italy: studenti raccontano la scienza con l’arte
Al via la IV edizione del progetto europeo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN rivolto alle scuole secondarie di II grado per promuovere le discipline…
AggiornaMenti 2022, Laboratorio di Didattica della Scienza
Al via l’edizione genovese 2022-23 di AggiornaMenti, laboratorio di didattica della Scienza rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. La partecipazione è aperta anche ai docenti delle Scuole di…
Attention: Following the COVID-19 emergency, we invite all staff to take vision of the operating protocol for restarting work activities.
INFN Sezione di Genova operates in the Physics Department of Università degli Studi di Genova premises: the collaboration link with the University is deep and long-lasting. Particle physics activities started in Genova in the early Fifties, with Ettore Pancini’s call as experimental physics full professor. He contributed to set up the first laboratories and to the foundation of the Sezione di Genova in 1954. Today INFN Sezione di Genova is active on many of the research branches of INFN, from particle physics, with and without accelerators, to nuclear physics, astrophysics and gravitational waves, theoretical physics, new technologies development.