Mario Macrì, un ricordo
Mario Macrì (1944-2023) Il 26 gennaio ci ha lasciato Mario Macrì. Classe 1944, Macrì aveva speso la sua intera carriera di ricercatore presso la Sezione di Genova dell’INFN. Nel corso…
Marco Pallavicini nominato rappresentante italiano presso GSF-OCSE
Marco Pallavicini, Professore di fisica generale presso l’Università di Genova e membro della giunta esecutiva dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, é stato nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca rappresentante…
Giornata nazionale dello spazio 2022, 16 dicembre ore 14:30 Aula Magna del DIFI
Dalla Lanterna allo spazio: il contributo genovese nello studio del nostro universo — Se volete vedere la registrazione su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=_XI2RKy3OlE&t=133s INFN Sezione di Genova e UNIGE aderiscono alla…
Art&Science across Italy: studenti raccontano la scienza con l’arte
Al via la IV edizione del progetto europeo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN rivolto alle scuole secondarie di II grado per promuovere le discipline…
AggiornaMenti 2022, Laboratorio di Didattica della Scienza
Al via l’edizione genovese 2022-23 di AggiornaMenti, laboratorio di didattica della Scienza rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. La partecipazione è aperta anche ai docenti delle Scuole di…
Premio Asimov 2022 – I libri finalisti dell’ottava edizione
Annunciati i sei libri finalisti dell’ottava edizione del Premio Asimov, il premio di cultura e divulgazione scientifica promosso dall’INFN. A contendersi il premio quest’anno sono: – Edoardo Borgomeo con “Oro…
Attention: Following the COVID-19 emergency, we invite all staff to take vision of the operating protocol for restarting work activities.
INFN Sezione di Genova operates in the Physics Department of Università degli Studi di Genova premises: the collaboration link with the University is deep and long-lasting. Particle physics activities started in Genova in the early Fifties, with Ettore Pancini’s call as experimental physics full professor. He contributed to set up the first laboratories and to the foundation of the Sezione di Genova in 1954. Today INFN Sezione di Genova is active on many of the research branches of INFN, from particle physics, with and without accelerators, to nuclear physics, astrophysics and gravitational waves, theoretical physics, new technologies development.