Scelta la cinquina di libri del Premio Asimov X Edizione 2024/2025

La scelta tra tanti meritevoli libri è stata impegnativa ma gratificante. La commissione scientifica del premio, composta da circa 1000 tra professori di scuola superiore, ricercatori e scienziati, amici della cultura, ha scelto i seguenti libri:

  • Marco Crescenzi, Più in alto degli Dei. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo. Mondadori
  • Katalin Karikó, Nonostante tutto. La mia vita nella scienza. Bollati Boringhieri
  • Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano. People
  • Sandra Lucente, Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande. Dedalo
  • Antonella Viola, Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere. Feltrinelli

Le iscrizioni alla decima edizione sono aperte al seguente link: https://asimov.ca.infn.it/asimov/

Per maggiori informazioni https://www.premio-asimov.it/; per contatti info@premio-asimov.it

Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti. L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti formativi e come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), previa certificazione degli Enti organizzatori e delle scuole aderenti.

Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society. Inizialmente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche, si qualifica oggi come Premio di livello nazionale.

Art&Science across Italy: studenti raccontano la scienza con l’arte

Il progetto europeo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN rivolto alle scuole secondarie di II grado per promuovere le discipline STEAM tra i giovani e avvicinarli al mondo della ricerca attraverso il linguaggio dell’arte.

La V edizione (2024-2026) di Art & Science Across Italy, il progetto europeo organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal CERN di Ginevra e dall’Università degli studi di Napoli Federico II, si rivolge alle studentesse e agli studenti del secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado di tutti gli indirizzi scolastici, di tutto il territorio nazionale.

Obiettivo principale: avvicinare tutte le studentesse e gli studenti, indipendentemente dalla loro propensione per le materie scientifiche e dalle loro conoscenze iniziali, al mondo della scienza e della ricerca scientifica usando l’arte come mezzo di comunicazione universale.

Sarà infatti proprio l’arte il linguaggio attraverso cui si stabilirà la comunicazione tra il mondo della scienza e della ricerca e quello della scuola e di chi rappresenta la futura generazione di possibili scienziati e ricercatori

Tutte le scuole di tutte le province italiane sono invitate a partecipare a una delle seguenti tappe, o meglio città, dove si terranno le mostre conclusive: Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila/Teramo, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Potenza, Pisa, Roma e Torino. Le scuole potranno registrarsi fino al 31 dicembre 2024.

Il progetto ha una durata biennale (2024-2026) ed è suddiviso in tre fasi:

• Formazione (ottobre 2024 – maggio 2025): rivolta alla formazione dei ragazzi con seminari, incontri, visite a musei d’arte e a laboratori scientifici, documentari, film e     spettacoli teatrali. Cinque incontri,di carattere nazionale, sono svolti online mentre tutte le altre attività sono in presenza e sono concordate con i referenti locali. L’attività   laboratoriale della prima fase è il “Campionato di Creatività” durante il quale le studentesse e gli studenti affrontano quattro sfide tra arte e scienza (fotografare la scienza,   filmare la scienza, narrare la scienza e disegnare la scienza). La giuria del campionato è composta da ricercatori, docenti delle scuole partecipanti e da alcuni dei vincitori   della precedente edizione.

• Nella seconda fase (settembre 2025 – data della mostra locale) viene richiesto ai partecipanti di formare gruppi di tre persone, per progettare e realizzare una   composizione artistica che rappresenti un tema scientifico.

• Nella terza e ultima fase (ottobre 2025 – maggio 2026) le composizioni di ogni tappa sono esposte in una mostra locale. Le migliori composizioni di ogni tappa,   selezionate da una giuria di esperti, sono ammesse alla fase nazionale che consiste in una seconda mostra che si terrà nel mese di maggio 2026 al Museo Archeologico   Nazionale di Napoli.

Le composizioni artistiche sono valutate sulla base dei risultati ottenuti nel campionato e sul criterio della creatività, del racconto scientifico e dell’aspetto artistico. I 54 studenti vincitori della competizione artistica/scientifica nazionale, selezionati da un comitato internazionale di esperti, riceveranno in premio una borsa di studio per partecipare al master di Art & Science across Italy che si terrà a giugno 2026 presso i laboratori nazionali del Gran Sasso dell’INFN e settembre 2026 presso i laboratori del CERN di Ginevra.

Le scuole interessate a partecipare potranno contattare il comitato organizzatore al seguente indirizzo e-mail: artandscienceacrossitaly@gmail.com e registrarsi dal 10 settembre al 3 novembre 2024 sul portale: https://artandscience.infn.it

Il programma della V edizione prevede un fitto calendario a partire da ottobre 2024 con una serie di 5 seminari online a livello nazionale e tante attività locali in persona presso le scuole, i laboratori INFN e le Università coinvolte. Seminari, incontri presso le scuole, visite a musei, visita ai laboratori scientifici, incontri con scienziati ed artisti, serie di film e documentari ed altre attività si svolgeranno nelle varie città da dicembre 2024 a maggio 2026.

Nello stesso periodo tutte le studentesse e gli studenti potranno partecipare al campionato di creatività, che consiste in 4 sfide (fotografare la scienza, filmare la scienza, narrare la scienza, raccontare la scienza ) individuali. I primi 5 classificati del campionato nazionale (somma dei 4 voti delle sfide) riceveranno dei premi ed alcuni gadget del progetto.

Il progetto Art&Science Across Italy, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN, si pone l’obiettivo di coinvolgere le ragazze e i ragazzi nel mondo della ricerca scientifica, coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell’arte e andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Il progetto si svolge su due anni scolastici e prevede tre fasi: la prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori; la seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni; infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. Nella mostra nazionale una giuria di esperti stila una classifica e gli otto gruppi vincitori (24 studenti) ricevono una borsa di studio, istituita grazie al contributo di Radio Kiss Kiss, che è anche media partner del progetto, per partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso il CERN a Ginevra e/o i laboratori dell’INFN in Italia.

Gli incontri della fase formativa e le mostre sono organizzati localmente a livello regionale dalle Sezioni dell’INFN e dalle Università di riferimento. Aderiscono le sedi di Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Potenza, Roma, Torino, Trieste, e Venezia.

Guarda la Brochure del progetto

Consulta il Sito di Art & Science Across Italy

https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly

AggiornaMenti 2024, Laboratorio di Didattica della Scienza

Al via l’edizione genovese 2024-25 di AggiornaMenti, laboratorio di didattica della Scienza rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. La partecipazione è aperta anche ai docenti delle Scuole di Secondo Grado o della Scuola Primaria, se interessati. Il corso  è promosso da INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare https://home.infn.it/it/

Il corso propone un approccio “learning by doing” all’insegnamento della scienza: attraverso esperimenti semplici e ripetibili, che riguardano fenomeni che appartengono alla quotidianità, si mostra come far pervenire i ragazzi alla loro interpretazione, allenandoli al ragionamento scientifico. Si presentano esperienze pratiche di immediata riproducibilità, utilizzando materiale comunemente reperibile e a basso costo.

Per informazioni ed iscrizioni segui il link:

https://agenda.infn.it/e/aggiornamenti_2024.genova

 

PROGETTO HOP – HANDS-ON PHYSICS

PROGETTO HOP – HANDS-ON PHYSICS

La Sezione INFN di Genova aderisce al progetto promosso da CERN, INFN e Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di I grado italiane, utilizzando un approccio innovativo e coinvolgente.

Il progetto prevede una durata di tre anni con sessioni autunnali di formazione per 650 docenti all’anno e il coinvolgimento di circa 15 sezioni INFN ogni anno.

A grandi linee, ecco in cosa consiste il progetto:

a partire dall’anno scolastico 2023/2024 e per i due anni successivi, oltre 2.000 docenti in tutta Italia avranno l’opportunità di partecipare al progetto, ricevendo gratuitamente un kit con semplici esperimenti di fisica, che permetterà loro di svolgere assieme agli studenti numerose attività in classe. All’interno del kit i docenti troveranno i materiali e le guide pedagogiche da utilizzare a lezione per sviluppare più di venti attività ed esperimenti ad uso didattico, legati ad argomenti quali metodo scientifico, pressione, luce ed elettricità.

I partecipanti avranno modo di scoprire un approccio diverso all’insegnamento della scienza, in particolare della fisica. Entreranno in contatto con la ricerca che si svolge al CERN e all’INFN e avranno modo di esplorare le sue connessioni con ciò che viene insegnato in classe. Incontreranno ricercatori del CERN e dell’INFN attivi nella fisica e nella didattica della fisica e della scienza, entrando a far parte di un network che potrà contribuire al loro sviluppo professionale e umano.
Ai docenti partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e saranno successivamente attribuiti i crediti formativi riconosciuti da MIUR attraverso il portale Sofia.

Su Collisioni tutte le informazioni: https://collisioni.infn.it/news_scuola/hop-hands-on-physics-il-nuovo-progetto-di-cern-infn-e-fondazione-agnelli-per-la-didattica-a-scuola/

www.hopscuola.it