INFN Sezione di Genova sarà il 29 settembre ai Giardini Luzzati!
Saremo con UNIGE e altri Enti e Istituzioni partner del progetto SHARPER alla Notte Europea dei Ricercatori, in contemporanea con altre 13 città italiane.
L’appuntamento è ai Giardini Luzzati, dalle 16 fino alle 23 circa di venerdì 29 settembre, con stand e un “Science Corner” dove tanti ricercatori introdurranno con brevi interventi gli argomenti delle loro ricerche e il percorso che li ha portati ad avvicinarsi al mondo della Scienza.
Dal sito web nazionale: https://www.sharper-night.it/ scoprirete quanto è vasto il progetto, che comprende non solo la notte del 29 settembre, ma anche sfide tra ricercatori, attività dedicate alle scuole e una maratona di 28 ore non-stop di incontri, dibattiti, musica, spettacoli e visite virtuali nei luoghi della ricerca (https://maratona.sharper-night.it/). La diretta della maratona sarà trasmessa anche su facebook.
Potete trovare tutte le informazioni logistiche sul sito web ufficiale di SHARPER 2023, nell’area dedicata a Genova: https://www.sharper-night.it/sharper-genova/
Di seguito gli eventi che la nostra Sezione organizzerà in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.
Si tratta di 8 talk della durata di 20 minuti:
- Barbara Caiffi e Filippo Levi “Guidare (quasi) alla velocità della luce”
- Lea Di Noto “Rivelare i neutrini nell’esperimento ICARUS”
- Lorenzo Ferrari Barusso “L’universo nei raggi X: l’esperimento Athena”
- Fabrizio Ferro “Particelle elementari ed acceleratori”
- Barbara Garaventa “Einstein Telescope: il futuro della ricerca sulle onde gravitazionali”
- Federico Mazzei “Polveri sottili e grandi (ma non chiari) effetti”
- Cecilia Rossi “La scienza e la stampa 3D”
- Matteo Sanguineti “Studiare le profondità dello spazio dagli abissi del mare”
di 2 laboratori della durata di 20 minuti:
- Andrea Coccaro e Carlo Schiavi “A caccia di particelle” (videogioco)
- Anna Marini “Cosmic Detector Chronicles: Esplorando i Segreti dell’Universo”
di 3 brevi interventi al Science Corner:
- Ilaria Risso “Esplorando l’Universo Oscuro”
- Riccardo Torre “L’Intelligenza Artificiale e la Nuova Frontiera della Ricerca Scientifica”
- Sandra Zavatarelli “L’evoluzione chimica dell’Universo”
SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori.
SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
SHARPER si svolgerà il 29 settembre 2023 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.