Sharper – Notte Europea dei Ricercatori 29 settembre 2023

INFN Sezione di Genova sarà il 29 settembre ai Giardini Luzzati!

Saremo con UNIGE e altri Enti e Istituzioni partner del progetto SHARPER alla Notte Europea dei Ricercatori, in contemporanea con altre 13 città italiane.

L’appuntamento è ai Giardini Luzzati, dalle 16 fino alle 23 circa di venerdì 29 settembre, con stand e un “Science Corner” dove tanti ricercatori introdurranno con brevi interventi gli argomenti delle loro ricerche e il percorso che li ha portati ad avvicinarsi al mondo della Scienza.

Dal sito web nazionale: https://www.sharper-night.it/ scoprirete quanto è vasto il progetto, che comprende non solo la notte del 29 settembre, ma anche sfide tra ricercatori, attività dedicate alle scuole e una maratona di 28 ore non-stop di incontri, dibattiti, musica, spettacoli e visite virtuali nei luoghi della ricerca (https://maratona.sharper-night.it/). La diretta della maratona sarà trasmessa anche su facebook.

Potete trovare tutte le informazioni logistiche sul sito web ufficiale di SHARPER 2023, nell’area dedicata a Genova: https://www.sharper-night.it/sharper-genova/

Di seguito gli eventi che la nostra Sezione organizzerà in occasione della Notte Europea dei Ricercatori.

Si tratta di 8 talk della durata di 20 minuti:

  • Barbara Caiffi e Filippo Levi “Guidare (quasi) alla velocità della luce”
  • Lea Di Noto “Rivelare i neutrini nell’esperimento ICARUS”
  • Lorenzo Ferrari Barusso “L’universo nei raggi X: l’esperimento Athena”
  • Fabrizio Ferro “Particelle elementari ed acceleratori”
  • Barbara Garaventa “Einstein Telescope: il futuro della ricerca sulle onde gravitazionali”
  • Federico Mazzei “Polveri sottili e grandi (ma non chiari) effetti”
  • Cecilia Rossi “La scienza e la stampa 3D”
  • Matteo Sanguineti “Studiare le profondità dello spazio dagli abissi del mare”

di 2 laboratori della durata di 20 minuti:

  • Andrea Coccaro e Carlo Schiavi “A caccia di particelle” (videogioco)
  • Anna Marini “Cosmic Detector Chronicles: Esplorando i Segreti dell’Universo”

di 3 brevi interventi al Science Corner:

  • Ilaria Risso “Esplorando l’Universo Oscuro”
  • Riccardo Torre “L’Intelligenza Artificiale e la Nuova Frontiera della Ricerca Scientifica”
  • Sandra Zavatarelli “L’evoluzione chimica dell’Universo”

SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori.

SHARPER significa SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

SHARPER si svolgerà il 29 settembre 2023 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

https://www.facebook.com/sharper.night

Installazione modulo ANTARES nel locale ex-biblioteca

Dallo scorso mese di agosto un modulo del telescopio sottomarino per neutrini cosmici di altissima energia ANTARES (https://antares.in2p3.fr/) è esposto presso il locale ex-biblioteca del Dipartimento di Fisica.
L’avventura di ANTARES (Astronomy with a Neutrino Telescope and Abyss environmental RESearch) è iniziata alla fine degli anni Novanta, quando sono state effettuate le prime operazioni in mare per esplorare i potenziali siti di installazione, misurare la trasparenza dell’acqua, il livello di sedimentazione, la bioluminescenza e il biofouling. Parallelamente, sono state effettuate simulazioni per ottimizzare il layout del rivelatore. Come risultato, è stato scelto il caratteristico modulo “tripletto”, composto da 3 tubi fotomoltiplicatori da 10 pollici.
Nel 2001 è stato posato il cavo principale dalla spiaggia Les Sablettes di La Seyne-sur-Mer al sito prescelto, situato a 40 km dalla costa ad una profondità di 2475 m. Il 14 febbraio 2006 è stata messa in funzione la prima linea di rivelazione a 25 moduli, e nel maggio 2008 l’installazione di ANTARES era completa con 12 linee di questo tipo in totale.
Dal 2008, ANTARES ha contribuito in modo significativo nell’ambito della fisica dei neutrini ad alta energia e dell’astrofisica multimessaggero. Il principio di rivelazione del telescopio per neutrini ANTARES si basa sull’osservazione della luce Cherenkov indotta dalle particelle cariche secondarie prodotte nelle interazioni dei neutrini all’interno o in prossimità del volume del rivelatore, un cilindro di circa 250 m di diametro e 500 m di altezza.  Per mitigare il fondo atmosferico di muoni, nel rivelatore si cercano soprattutto eventi ascendenti, poiché solo i neutrini possono attraversare la Terra, interagire vicino al rivelatore e produrre particelle “dal basso”.
Alla fine del 2021 la costruzione dei due rivelatori KM3NeT (https://www.km3net.org/) nel Mediterraneo era sufficientemente avanzata da superare la sensibilità di ANTARES sull’intero intervallo di energia. Si è quindi deciso di chiudere e smantellare il rivelatore nel 2022. Il 14 febbraio 2022 ha segnato la fine della raccolta dati di ANTARES, 16 anni esatti dopo il dispiegamento della prima linea di rivelazione.
Nel corso della sua vita scientifica, la Collaborazione ANTARES ha pubblicato più di 90 articoli su riviste peer-reviewed, circa 40 presentazioni all’anno sono state tenute a conferenze internazionali e circa 100 studenti di dottorato hanno difeso le loro tesi nell’ambito del telescopio ANTARES. La collaborazione prevede ora di produrre studi finali basati sull’intero campione di dati e di rilasciare un set di dati per la comunità scientifica.
Il gruppo di ricerca su ANTARES  della Sezione INFN di Genova e del Dipartimento di Fisica è stato guidato negli anni da Marco Anghinolfi, Mauro Taiuti, Vladimir Kulikovskiy e Matteo Sanguineti con il supporto tecnico di Roberto Cereseto, Giacomo Ottonello, Franco Parodi e Andrea Rottura.
Si ringrazia la direzione e il servizio tecnico del Dipartimento di Fisica per il supporto e il servizio tecnico INFN, in particolare Giacomo e Stefano Ottonello, per i lavori di installazione

Festival della Comunicazione, Camogli 7-10 Settembre 2023

Dal 7 al 10 settembre saremo insieme a Università di Genova alla Terrazza Miramare per il Festival della Comunicazione di Camogli con gli interventi di Alessio Caminata, Stefano Davini, Stefania Farinon, Luca Marsicano, Lea Di Noto e Enrico Robutti. Per INFN ci sarà anche Caterina Boccato (Responsabile nazionale della divulgazione dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica), Giorgio Chiarelli (Presidente della Commissione di Coordinamento della Terza Missione dell’INFN) e Francesco Vissani (Responsabile Nazionale del Premio Asimov).

Qui potete trovare il programma: http://www.festivalcomunicazione.it/festival-2023/

http://www.festivalcomunicazione.it/incontri-2023/

https://www.facebook.com/FestivalComunicazione

 

Premio Asimov 2023 – 11 maggio: la cerimonia regionale conclusiva per la Liguria

La cerimonia regionale conclusiva per la Liguria dell’ottava edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica si svolgerà in modalità online il giorno 11 maggio alle ore 15. Quella nazionale invece si terrà sabato 6 maggio in collegamento con Pescara, dove avverrà la cerimonia in presenza.

Le scuole liguri partecipanti sono:

•    Liceo “A. Aprosio” – Ventimiglia (IM)
•    Istituto “Enrico Fermi – Eugenio Montale” – Ventimiglia (IM)
•    Liceo “G.P. Vieusseux” – Imperia (IM)
•    Istituto Omnicomprensivo della Valle Scrivia (ex “P. Levi”) – Ronco Scrivia (GE)
•    Istituto Nautico San Giorgio – Genova e Camogli
•    Istituto Capellini-Sauro – La Spezia

per un totale di 139 studenti che hanno scritto e caricato le recensioni.

Premio Asimov è un’attività di divulgazione scientifica, gestita dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e supportata da numerose e prestigiose istituzioni scientifiche. Il Premio propone agli studenti la lettura di almeno uno dei libri finalisti scelti dalla commissione scientifica nazionale. Le valutazioni espresse dagli studenti decretano il libro vincitore, che verrà comunicato in occasione della cerimonia nazionale. A loro volta, le recensioni scritte dagli studenti vengono valutate dalla commissione scientifica. I libri finalisti dell’edizione di quest’anno sono i seguenti:

– Edoardo Borgomeo con “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico” (Editori Laterza)
– Marco Malvaldi con “Il secondo principio” (Le edizioni del Mulino)
– Giorgio Parisi con “In un volo di storni” (Rizzoli)
– Telmo Pievani con “Serendipità. L’inatteso della scienza” (Raffaello Cortina Editore)
– Antonello Provenzale con “Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore” (Rizzoli)
– Guido Tonelli con “Tempo: il sogno di uccidere Chronos” (la Feltrinelli)

Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.

Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society. Inizialmente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche, si qualifica oggi come Premio di livello nazionale.

Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti. L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti formativi e come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), previa certificazione degli Enti organizzatori e delle scuole aderenti.

https://www.premio-asimov.it/

Art&Science across Italy: studenti raccontano la scienza con l’arte

Al via la IV edizione del progetto europeo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN rivolto alle scuole secondarie di II grado per promuovere le discipline STEAM tra i giovani e avvicinarli al mondo della ricerca attraverso il linguaggio dell’arte.

 

Comunicato stampa INFN del 22 settembre 2022

Studenti e studentesse del secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di II grado sono invitati a iscriversi all’edizione 2022-2024 del progetto Art&Science Across Italy, che dalla prima edizione del 2016 porta la ricerca scientifica nelle scuole e che finora ha coinvolto oltre 10.000 giovani da tutta Italia.

Il progetto Art&Science Across Italy, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN, si pone l’obiettivo di coinvolgere le ragazze e i ragazzi nel mondo della ricerca scientifica, coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell’arte e andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Il progetto si svolge su due anni scolastici e prevede tre fasi: la prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori; la seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni; infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. Nella mostra nazionale una giuria di esperti stila una classifica e gli otto gruppi vincitori (24 studenti) ricevono una borsa di studio, istituita grazie al contributo di Radio Kiss Kiss, che è anche media partner del progetto, per partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso il CERN a Ginevra e/o i laboratori dell’INFN in Italia.

Gli incontri della fase formativa e le mostre sono organizzati localmente a livello regionale dalle Sezioni dell’INFN e dalle Università di riferimento. In particolare, all’edizione 2022-2024 aderiscono le sedi di Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Potenza, Roma, Torino, Trieste, e Venezia.

Tutte le scuole italiane possono iscriversi entro fine ottobre attraverso il portale https://artandscience.infn.it/area-referenti/ scegliendo una delle città di riferimento.

Si comincerà a fine novembre 2022 con una serie di quattro seminari online a livello nazionale che daranno il via a tante attività locali presso le scuole, i laboratori INFN e le università coinvolte. Seminari, visite a musei e ai laboratori scientifici, incontri con scienziati e artisti, proiezioni di film e documentari e altre attività si svolgeranno nel periodo compreso tra dicembre 2022 e maggio 2023, momento in cui si aprirà la fase creativa del progetto durante la quale gli studenti, divisi a gruppi, lavoreranno alla loro opera per raccontare la scienza.

Da quest’anno, Radio Kiss Kiss è la radio ufficiale del progetto Art&Science Across Italy. Da sempre attenta al mondo dei giovani, la radio seguirà e sosterrà l’intero percorso degli studenti in tutte le fasi di selezione con interviste e spazi dedicati e contribuirà all’istituzione delle 24 borse di studio destinate ai vincitori per partecipare al Master presso il CERN di Ginevra e/o i laboratori dell’INFN in Italia.

III edizione:
All’edizione 2020-2022 di Art&Science Across Italy hanno partecipato più di 6000 studenti e studentesse, da 140 scuole di 10 regioni, dove il progetto è coordinato da alcuni ricercatori e ricercatrici delle sezioni INFN e delle Università locali. Le studentesse e gli studenti hanno realizzato un totale di circa 1200 opere che sono state esposte in 12 mostre nelle città di Bari, Genova, Frascati, Lecce, Milano, Napoli, Nuoro, Padova, Pisa, Potenza, Roma e Torino. La mostra nazionale si è tenuta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN e i vincitori e le vincitrici della competizione nazionale hanno partecipato a un master di una settimana al CERN a settembre 2022.

Partner:
L’edizione 2022-2024 del progetto Art&Science Across Italy, realizzato da una collaborazione tra INFN e CERN, è sponsorizzata da Radio Kiss Kiss e CAEN e si avvale di un finanziamento della comunità europea attraverso il progetto “Playing with Protons Goes Digital” e del contributo dell’Università Federico II di Napoli e della Fondazione Edo ed Elvo Tempia.

 

Alla Pagina web del progetto  si può trovare il calendario delle attività nazionali e  le news con i seminari previsti.

Sul Canale YouTube dell’INFN di Genova si possono rivedere tutti i seminari organizzati per le scuole partecipanti alla tappa genovese.

https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly

AggiornaMenti 2023, Laboratorio di Didattica della Scienza

Al via l’edizione genovese 2023-24 di AggiornaMenti, laboratorio di didattica della Scienza rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. La partecipazione è aperta anche ai docenti delle Scuole di Secondo Grado o della Scuola Primaria, se interessati. Il corso  è promosso da INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare https://home.infn.it/it/

Il corso propone un approccio “learning by doing” all’insegnamento della scienza: attraverso esperimenti semplici e ripetibili, che riguardano fenomeni che appartengono alla quotidianità, si mostra come far pervenire i ragazzi alla loro interpretazione, allenandoli al ragionamento scientifico. Si presentano esperienze pratiche di immediata riproducibilità, utilizzando materiale comunemente reperibile e a basso costo.

Per informazioni ed iscrizioni segui il link: https://agenda.infn.it/e/aggiornamenti_2023.genova