Laboratorio di Calcolo

Paolo Morettini , Maurizio Lo Vetere , Claudia Gemme , Fabrizio Parodi 
Il Laboratorio di Calcolo e' un corso del primo anno del corso di laurea in Fisica.
Obiettivo del corso e' fornire le nozioni di base necessarie alla realizzazione di programmi di media complessita' utili per il calcolo scientifico e l' analisi dati (linguaggio C in ambiente Linux). Durante il corso vengono illustrate le tecniche di base della programmazione, con particolare attenzione al legame esistente tra operazioni scritte in linguaggio evoluto ed operazioni effettivamente svolte dal computer. Viene illustrato l'uso di semplici librerie per la realizzazione di grafici ed istogrammi.
Vengono infine introdotte le tecniche di base per l'acquisizione automatica dei dati tramite semplici esperienze che illustrano l'utilizzo della porta seriale e parallela e di dispositivi come il DAC e l'ADC.
Programma completo (AA 2000-2001) 
Dispense del corso:
Testo Completo
    Capitolo 1
    Capitolo 2
    Capitolo 3
    Capitolo 4
    Capitolo 5
    Capitolo 6
    Capitolo 7
    Capitolo 8
Variazioni rispetto alla versione in documentazione 
Trasparenze delle lezioni:
Introduzione
Sistemi a microprocessore
Rappresentazioni in memoria
Variabili
Programmazione Strutturata
Manipolazione di strutture dati
Rudimenti di calcolo numerico
Trasparenze delle lezioni di Complementi di Calcolo :
Equazioni differenziali
Istogrammi
Monte Carlo (I parte)
Monte Carlo (II parte)
Concetti di base dell'Acquisizione Dati

Trasparenze delle esercitazioni:
Esercitazione 1 - Sistema operativo
Esercitazione 2 - Introduzione al C
Esercitazione 3 - Stringhe
Esercitazione 4 - Functions e librerie grafiche
Esercitazione 5 - Allocazione dinamica
Esercitazione 6 - Strutture dinamiche
Esercitazione 7 - Calcolo numerico
Esercitazione 8 - Best Fit

Traccie delle esercitazioni di Complementi di Calcolo :
Esercitazione 1 - Equazioni differenziali
Esercitazione 2 - Istogrammi
Manuale (ridotto) di HBOOK

Esercitazione 3 - Simulazione di una distribuzione binomiale
Esercitazione 4 - Simulazione di numeri distribuiti secondo funzione generica
Esercitazione 5 - Utilizzo della porta parallela e seriale
Esercitazione 6 - Il registratore digitale
Esercitazione 7 - Misura di una curva I-V
Esercitazione 8 - Misure di tempo

Testi di esame

Tesine: modalita' ed argomenti    Nuovo !

Data Sheets dei componenti utilizzati
DAC
Amp-Op
555


Altro materiale utile (Librerie, Manuali):
Emacs in un guscio di noce
Librerie grafiche e statistiche del CERN
Qualche esempio di utilizzo delle librerie grafiche
``Ricette in C'': metodi numerici, analisi statistiche

Last update 3th May, 2001