Seconda Esercitazione

Esercizio 1 (svolto)
Esercizio 2
Esercizio 3 (svolto)
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6 (svolto)
Esercizio 7

Esercizi su operatori e istruzioni if,else if, else

Esercizio 1
Verifica delle divisibilità di un numero per 2 e per 3
#include <iostream>
main(){
  int i;
  
  cout << "Inserisci un numero: ";
  cin >> i;
  if(i%2 && i%3)
    cout << "si" << endl;
  else
    cout << "no" << endl;
}

Esercizio 2
Calcolare se un dato anno, inserito da terminale, è bisestile. Un anno è bisestile se è divisibile per 4 ma non per 100 ad eccezione di quelli divisibili per 400.

Esercizi su array e cicli

Esercizio 3
Creazione di un vettore, assegnazione e stampa condizionata.
#include <iostream>
#include <cmath>
main(){
  double da[100];
  int i;

  for(i=0;i<100;++i)
    da[i] = sqrt(i);

  i=99;

  while(i>=0 && da[i] > 5.0) {
    cout << da[i] << endl;
    --i;
  }
}

Esercizio 4
Calcolare la media dei primi n numeri interi (partendo da 1). n deve essere fornito da terminale.
Esercizio 5
Creare un vettore a 10 componenti ed inizializarne a piacere le componenti. Creare un vettore dello stesso tipo a 10 componenti e riempirlo con gli elementi del primo vettore disposti in ordine inverso.
Calcolare il massimo ed il minimo dei due vettori.

Esercizi su I/O da file

Esercizio 6
Lettura di 5 valori da un file, salvataggio in un vettore e stampa.
#include <fstream>
#include <iostream>
main(){
  ifstream inFile;
  double val[5];

  inFile.open("dati.dat");
  if(!inFile) {
    cout << "Errore nell'apertura del file" << endl;
  } else {
    for(int i=0; i<5; ++i) {
      inFile >> val[i];
      cout << val[i] << endl;
    }
    inFile.close();
  }
}

Esercizio 7
Creare un file di dati con il seguente formato
  N
  dato_1
  ...
  dato_N
Leggere i dati (variabili reali), salvarli in un vettore e calcolarne la media.