Compilazione ed struttura del programma

Creare un sorgente C++
Compilazione ed esecuzione

Creare un sorgente C++
Un file sorgente è un file che contiene istruzioni in un particolare linguaggio. Un file sorgente C++ può avere estensione .cpp .cxx o .cc, nel seguito utilizzeremo .cpp
Per editare (creare e modificare) un file sorgente (o un file qualsiasi) si usa un editore di testo, in questo corso l'editore consigliato è emacs. Per modificare un file (o crearlo se non esiste)

> emacs nome_file.cpp &
Il simbolo & va aggiunto se si vuole continuare ad utilizzare, contemporaneamente, il terminale. Una volta aperta la finestra grafica dell'editore di testo si consiglia di utilizzare la stessa finestra per editare altri files (vedi menu della finestra grafica) senza aprire nuove finestre grafiche (digitando un altro comando emacs ...).
Ogni programma completo deve contenere una ed una sola funzione, detta ``main program'', dalla quale partirà l'esecuzione. In C++ il main program è una funzione che si chiama main.
main() {
    ...
}
Prima della funzione main devono essere inseriti gli "include files" che definiscono l'interfaccia con le librerie standard del C++ (I/O, librerie matematiche,...) e che è necessario aggiungere per poter utilizzare le funzioni in esse contenute.
Il formato generale per includerli è:
#include <nome-file>
Seguono gli include files di alcune librerie:
#include <iostream>     // I/O da/su terminale
#include <fstream>      // I/O da/su file
#include <cmath>        // funzioni matematiche
#include <string>       // stringhe

Compilazione ed esecuzione
Per trasformare un sorgente C++ in file eseguibile si usa il comando g++ (compilatore).

>g++ -o file_eseguibile file_sorgente.cpp
Il nome del file eseguibile deve stare subito dopo l'opzione -o (output).
Per eseguire il file eseguibile basta digitare il suo nome completo o, ricordando che il . è sinonimo delle directory corrente, digitare
./file_eseguibile
se ci si trova nella stessa directory in cui è contenuto il file eseguibile