Campo magnetico di un solenoide reale
Il calcolo del campo magnetico di un punto qualsiasi dello spazio
di un solenoide reale può essere risolto integrando
la legge di Biot-Savart lungo il solenoide paramerizzato come un
elica (o un insieme di spire).
Esempio di traccia (si prenda un solenoide di lunghezza L, raggio
R centrato in z=0)
- Calcolo di Bz lungo l'asse del solenoide; confronto
con il calcolo analitico:
dove a = L/2+z, b=L/2-z e n=N/L
- Calcolo di Bz(ρ,φ,z) e Bρ(ρ,φ,z)
per, rispettivamente, ρ=cost e z=cost.
- Disegno delle componenti del campo in funzione di due coordinate alla volta (usando TF2)
o disegnando esplicitamente le linee di campo.