|
General Physics |
|
LINK
to web-page in ENGLISH - translated with GOOGLE
Prof. Alessandro Petrolini
Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova
Via Dodecaneso 33 I-16146 Genova - Italia
Pagina Web del Corso sul sito della didattica
DRAFT Lecture Notes on General Physics - Work in Progress |
A General Physics Companion - Study Guide - DRAFT |
Sembra che si vada a "Scuola" per
studiare ma sembra che di solito la "Scuola" non si
preoccupi di insegnare un metodo di studio che aiuti ad ottimizzare
efficienza e risultati, dandolo per scontato.
In effetti molto
spesso un docente ha la sensazione che i problemi dello studente
siano anche, o soprattutto, problemi di metodo di studio.
A
studiare, come per tutto, si deve imparare.
Naturalmente non
esistono ricette magiche e non esistono scorciatoie.
Esistono
numerosi lavori che affrontano la questione del metodo di studio, tra
cui si segnalano, invitando a leggere con attenzione (anzi a
studiare!):
nel 2012 è stato pubblicato un eccellente libretto che tratta la questione in modo chiaro, sintetico e convincente: Matteo Rampin e Farida Monduzzi, Come non farsi bocciare a scuola. Trucchi e astuzie per studenti, genitori e insegnanti, Salani (collana Saggi): link al sito dell'editore;
una dispensa completa di Enzo Tonti: link;
una eccellente presentazione a carattere generale: link;
una eccellente pagina Web di Ezio Menichetti, focalizzata sullo studio della Fisica: link;
una nota sull'insegnamento della fisica, di Enrico Persico.
Vedere anche sotto: come risolvere i problemi di fisica.
Torna all'indice a inizio pagina
Il programma del Corso è definito dagli argomenti svolti a lezione.
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2019-2020): FisGen2
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2018-2019): FisGen2
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2017-2018): FisGen2
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2016-2017): FisGen2
Elenco dettagliato degli
argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del
docente (AA 2015-2016): FisGen2
Torna
all'indice a inizio pagina
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2020-2021): FisGen3
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2020-2021): FisGen3
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2014-2015): FisGen3
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2013-2014): FisGen3
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2012-2013): FisGen3
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2011-2012): FisGen3
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2010-2011): FisGen3
Elenco dettagliato degli
argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del
docente (AA 2009-2010): FisGen3
Torna
all'indice a inizio pagina
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2008-2009): FIS 2A
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2007-2008): FIS 2A
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2006-2007): FIS 2A
Elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del docente (AA 2005-2006): FIS 2A e FIS 2C.
Elenco dettagliato degli
argomenti svolti a lezione e registro ufficiale delle lezioni del
docente (AA 2004-2005): FIS2A
e FIS2C.
Torna
all'indice a inizio pagina
I testi degli esami degli anni
precedenti sono reperibili a partire dallo stesso percorso che serve
per reperire gli appunti.
Torna
all'indice a inizio pagina
Tutti gli argomenti dei corsi
di Fisica Generale 1, Analisi Matematica 1 e Algebra E Geometria,
sono da considerarsi pre-requisiti indispensabili.
In
particolare: Fisica Generale 2 e Fisica Generale 3 devono essere
considerati come il proseguimento di Fisica Generale 1.
Torna
all'indice a inizio pagina
Si veda anche: materiale didattico aggiuntivo.
Berkeley Physics Course, Vol. 1, Mechanics, (1973, McGraw-Hill, 2nd Ed.): link a Google books.
Berkeley Physics Course, Vol. 2, Electricity and Magnetism, (1965, McGraw-Hill).
D. J. Griffiths, Introduction to Electrodynamics, (1998, Benjamin Cummings, 3rd Ed.): link a Google books.
Berkeley Physics Course, Vol. 3, Waves, (1968, McGraw-Hill).
G. Bekefi, A. H. Barrett, Vibrazioni ElettroMagnetiche, onde e radiazione, (1981, Zanichelli): link a Google books.
M. W. Zemansky, R. H. Dittman, Heat and Thermodynamics, (1997,McGraw-Hill, 7th Ed.): link a Google books.
Eccellenti libri, scritti per far capire il lettore piuttosto che per dimostrare al lettore che l'autore ha capito tutto.
D. Halliday, R. Resnick,
K. S. Krane, Fisica
1 (2001) e
Fisica
2 (2004), Casa Editrice
Ambrosiana;
quinta edizione (o edizioni precedenti, ma
attenzione alla diversa numerazione di esercizi e problemi nelle
diverse edizioni).
Un ottimo libro introduttivo, con molti buoni esercizi e problemi e con una serie di eccellenti quesiti, ottimi per riflettere.
I. E. Irodov, Problems
in general physics; link
ad Amazon.
Tantissimi ottimi problemi, utilissimo.
P. Mazzoldi, M. Nigro, A. Saggion, C. Voci: Problemi Di Fisica Generale Vol1 e Vol2, Libreria Cortina Padova. Adeguato livello, utilissimo.
G. Cella, Esercizi svolti di Meccanica e Termodinamica; free - link. Tanti problemi dettagliatamente svolti, liberamente scaricabile; ottimo.
SCHAUM: M. R. Spiegel: Vector Calculus; link a Google books; teoria, esercizi e problemi svolti, utilissimo.
SCHAUM: M. R. Spiegel: Meccanica; link a Google books; teoria, esercizi e problemi svolti, utilissimo.
SCHAUM: J. A. Edminister: Electromagnetics; link a Google books; tantissimi esercizi, alcuni problemi, utilissimo.
SCHAUM: M. Abbott, H. Van Ness: Outline of Thermodynamics; link a Google books; tantissimi esercizi, alcuni problemi, utilissimo.
SCHAUM: J. B. Evett, C. Liu, Solved Problems in Fluid Mechanics and Hydraulics; link a Google books;tantissimi esercizi, alcuni problemi, utilissimo.
M. Giannini, M. E. Vallauri, Problemi di meccanica ed elettromagnetismo, Franco Angeli editore, 1996, link a Google books.
A. A. Kamal: 1000 solved problems in classical physics: link a Google books.
Yung-Kuo Lim (Ed.): Problems and Solutions on Electromagnetism, World Scientific; link a Google books.
Yung-Kuo Lim (Ed.): Problems and Solutions on Mechanics, World Scientific; link a Google books.
Yung-Kuo Lim (Ed.): Problems and Solutions on Optics, World Scientific; link a Google books.
Yung-Kuo Lim (Ed.): Problems and Solutions on Thermodynamics and Statistical Mechanics, World Scientific; link a Google books.
Yung-Kuo Lim (Ed.): Problems and Solutions on Solid State Physics, Relativity and Miscellaneous, World Scientific; link a Google books.
L. Holics: 300 Creative Physics Problems with Solutions, Anthem Press; link a Google books.
Tutti i testi contengono, limitatamente al programma del corso, problemi di tipologia e livello di difficoltà analogo ai problemi di esame.
The (legendary) Feynman's lectures on physics (Addison-Wesley, 1964); oggi free online.
E. Hecht, Optics, 4th edition; link a Google books.
H. Georgi, The physics of waves: free online version - originally published by Prentice-Hall.
A. P. French, Vibrations and Waves; link a Google books.
J. P. Pérez et al., 5 Vol.,...,...,... DUNOD., Web Page - URL.
W. M. Haynes et al., CRC Handbook of Chemistry and Physics, 2016, link a Google books.
H. Goldstein et al, Classical Mechanics, (2001, Addison-Wesley, 3rd Ed.); link ad Amazon.
J. D. Jackson, Classical Electrodynamics, (1998, Wiley, 3rd Ed.): link a Google books.
W. K. H. Panofsky and M. Phillips, Classical Electricity and Magnetism, (1962, Addison-Wesley, 2nd Ed.).
M. Born and E. Wolf, Principles of Optics, (1999, Cambridge University Press, 7th Ed.); link a Google books.
F. Reif, Fundamentals of Statistical and Thermal Physics, (1965, ristampa Waveland Press 2009); link a Google Books.
H. B. Callen, Thermostatics and introduction to thermodynamics, (1985, Wiley, 2nd Ed.); link a Google books.
R. Blandford and K. Thorne, Applications of classical physics, link al sito web con full-text.
Torna all'indice a inizio pagina
Il seguente materiale, disponibile su Web, può essere un utile complemento alle lezioni e ai testi suggeriti.
On the notion of internal energy and the first principle of Thermodynamics.
Nota sulle leggi di conservazione ed equazione di continuità : nota. Rodolfo R. Rosales, MIT, March, 2001.
R. Fitzpatrick, ElettroMagnetismo (livello introduttivo), ottimo: link.
R. Fitzpatrick, ElettroMagnetismo (livello avanzato), ottimo: link.
F. Wegner, Elettrodinamica Classica, (eccellente sintetica trattazione avanzata): link.
H. A. Haus e J. R. Melcher, ElectroMagnetic Fields And Energy, corso online con testi e video, eccellente ed avanzato: link.
NIST/SEMATECH e-Handbook of Statistical Methods for Data Analysis
J. Nearing, Mathematical Tools for Physics (eccellente e completo testo online di matematica per la fisica) (vedere anche sito del libro).
S. Mauch, Introduction to Methods of Applied Mathematics (eccellente e completo testo online di matematica per la fisica) (vedere anche sito del libro).
J. Wevers, Mathematics Formulary (un sintetico formulario).
E. Weisstein, MathWorld (referenza enciclopedica).
NIST Chemistry Webbook: Handbook di chimica.
WEB elements: Handbook di chimica.
Costanti fondamentali, formulario di analisi vettoriale e Sistema Internazionale di unità di misura.
Formulario Elettomagnetismo e Onde (Prof. Valerio Gracco).
NRL PLASMA FORMULARY (2002): essenzialmente su fisica dei plasmi ma contiene una parte iniziale su alcuni argomenti di Fisica Generale.
Physics Formulary (Johan Wevers).
Mathematics Formulary (Johan Wevers).
Costanti Fondamentali della Fisica (tavole NIST).
Costanti Fondamentali della Fisica (versione più compatta delle tavole NIST).
Unità di Misura Fisiche (tavole NIST): definizioni, principi, storia.
Understanding the Properties of Matter di Michael de Podesta.
NPL, Tables of Physical and Chemical Constants (Kaye & Laby - 16th ed. 1995).
J. Walker, The Flying Circus of Physics.
Physics Examples and other Pedagogic Diversions by K. McDonald.
Acoustics and Vibration Animations - Dan Russell (eccellente materiale).
Java Applets on Physics - Walter Fendt (Java applets).
Java Applets on Physics - Paul Falstad (Java applets).
Torna
all'indice a inizio pagina