Breakthrough prize in physics

Le collaborazioni scientifiche dei principali esperimenti del Large Hadron Collider del CERN hanno ricevuto il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025. Il premio è stato attribuito dalla Breakthrough Prize Foundation alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb “per le misure dettagliate delle proprietà del bosone di Higgs che confermano il meccanismo di rottura della simmetria da cui ha origine la massa delle particelle, la scoperta di nuove particelle che interagiscono attraverso la forza forte, lo studio di processi rari e dell’asimmetria materia-antimateria, e l’esplorazione al Large Hadron Collider del CERN della natura alle distanze più piccole e nelle condizioni più estreme”.

La sezione INFN di Genova è storicamente impegnata nelle collaborazioni ATLAS, CMS e LHCb con importanti contributi al rivelatore, alla ricostruzione degli eventi, alla presa dati, al computing e alle analisi di fisica.

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb

 

Light Dark Matter 2025, 8-11 aprile, Museo Diocesano

The International Workshop on Light Dark Matter @ Accelerators (LDMA) aims to bring together experts from the experimental and theoretical community, interested in the new and fast growing field of light dark matter search at accelerators. It will be the occasion to share expertise spanning from theoretical motivations to experimental techniques for future programs to pursue in mid-energy and high-intensity accelerating facilities.

The workshop will cover the following topics:

  • Theoretical grounds and motivations for light dark matter scenarios
  • Present and future experimental programs at accelerators
  • Status of dark forces searches and future perspectives
  • Latest updates on dark matter direct detection and results from experiments at high-energy colliders
  • Constraints and limits from indirect dark matter detection
  • Innovative instrumentation and new experimental techniques. 
The workshop is organized in plenary presentation sessions, followed by discussion session to review novel ideas, plans and proposal.

Congratulazioni al gruppo ChAMBRe!

Oggi, 26 marzo, è apparso sulla rivista Scientific Reports, del gruppo Nature, l’articolo Viability studies of bacterial strains exposed to nitrogen oxides and light in controlled atmospheric conditions, frutto di uno studio condotto dal gruppo di ricercatori genovesi che gestisce per INFN e DIFI la facility ChAMBRe, National Facility dell’ERIC- ACTRIS.
Dopo uno sviluppo metodologico, che si è protratto per quasi sette anni, si è riusciti a produrre dati che legano in maniera chiara la vitalità di micro-organismi, quali i batteri, e la qualità dell’aria, nello specifico la concentrazione atmosferica degli ossidi di azoto emessi dal traffico veicolare, navale ed aereo.  Il risultato è importante perchè mostra come la difficoltà di affrontare problemi scientifici inter-disciplinari possa aprire strade nuove e contribuire all’intricato mosaico che incrocia il cambiamento climatico, la salute e l’attitudine  INFN a sviluppare apparati sperimentali complessi.

Negli ultimi anni, ChAMBRe, si è affermata, grazie anche all’importante finanziamento PNRR-ITINERIS di cui la Sezione INFN di Genova ha beneficiato, come un laboratorio ideale per lo studio del bio-aerosol e delle sue interazioni con gli altri componenti dell’atmosfera: il laboratorio è regolarmente frequentato da ricercatori di una decina di altri istituti/università in Europa e anche da compagnie private.

Il risultato di oggi è veramente incoraggiante e confidiamo di avere nel prossimo futuro ulteriori novità…stay tuned.

Il Responsabile del gruppo ChAMBRe. – Paolo Prati

Questo il link all’articolo: https://rdcu.be/ee28q

MASTERCLASS internazionali di fisica. Si inizia il 5 marzo

Sono oltre 3500 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia che partecipano alle International Masterclasses sulla fisica per approfondire questa disciplina e i suoi diversi rami, dalla fisica delle particelle e delle astroparticelle alla fisica medica. Nate nel 2005, da 20 anni le Masterclass di fisica portano migliaia di studenti di tutto il mondo in un viaggio alla scoperta dell’infinitamente piccolo e della ricerca sperimentale in questo campo.

Le International Masterclasses, coordinate in Italia dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e organizzate in collaborazione con le università, si svolgono tra febbraio e aprile con un programma che quest’anno presenta oltre 65 eventi negli atenei e nei laboratori di 23 città italiane. Gli studenti e le studentesse, che parteciperanno in contemporanea con i loro coetanei di altri Paesi, potranno capire come funziona la ricerca in fisica delle particelle analizzando direttamente i dati di alcuni tra i più importanti esperimenti del CERN di Ginevra, Svizzera, e del KEK di Tsukuba, Giappone, esploreranno i segreti delle astroparticelle con i dati dell’osservatorio Pierre Auger nella Pampa argentina, e scopriranno come la ricerca in fisica può aiutare la medicina. Infine, quest’anno, per la prima volta l’Italia partecipa anche alla masterclass internazionale su MINERvA, un esperimento sullo studio dei neutrini installato al Fermilab di Chicago, Stati Uniti.

Durante le masterclass dedicate agli esperimenti del CERN, ogni sede organizza una o più giornate di lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, seguite da esercitazioni al computer in cui gli studenti e le studentesse possono analizzare i dati degli esperimenti dell’acceleratore di particelle LHC (ATLAS, CMS, ALICE e LHCb) per simulare negli esercizi l’epocale scoperta del bosone di Higgs, avvenuta nel 2012, ma anche quella dei bosoni W e Z, che nel 1984 valsero il Premio Nobel a Carlo Rubbia, e potranno conoscere ancora altre particelle ed esplorarne caratteristiche e proprietà peculiari.

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, è organizzato un collegamento in videoconferenza tra i giovani partecipanti alle masterclass di tutto il mondo e il laboratorio che ha prodotto i dati su cui si sono svolte le esercitazioni per discutere insieme i risultati emersi.

L’iniziativa, nata nel 2005, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall’INFN. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest’anno sono presenti le sedi di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma II, Roma III, Salerno, Torino, Trieste e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (INFN – LNF) e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN – LNGS).

Informazioni sulle International Masterclasses: https://ippog.org/imc-international-masterclasses

Informazioni sulle Masterclass di fisica in Italia: https://masterclass.infn.it/

GENOVA (05/03/2025, 14/03/2025, 19/03/2025, 21/03/2025, 11/04/2025)
Dove: Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, via Dodecaneso 33, Genova
Pagina web: https://www.difi.unige.it/it/terza-missione/cern-master-class

DAL COMUNICATO STAMPA INFN DEL 20 FEBBRAIO 2025

FAMELAB 2025 – Sono aperte le iscrizioni!

Hai mai pensato di metterti alla prova con la divulgazione scientifica?

Partecipa a FameLab, il talent internazionale che sfida scienziati e scienziate under 35 a raccontare un tema scientifico in soli tre minuti, con tanta passione e voglia di mettersi in gioco.

Le selezioni si terranno in 8 città italiane. Quest’anno IIT organizza la selezione locale di Genova e incoraggia chiunque voglia cimentarsi con la comunicazione scientifica a partecipare. Un’occasione per migliorare le capacità di public speaking, far conoscere la scienza e incontrare altre persone con la stessa passione!

Come funziona FameLab?

Ogni partecipante avrà tre minuti per presentare il proprio intervento a un pubblico generalista e sarà valutato da una giuria.
Si possono usare piccoli oggetti di scena, ma niente presentazioni, immagini o video.
L’argomento è libero, ma è fondamentale conoscerlo bene, perché la giuria potrà fare qualche domanda dopo la performance.

Le date da segnare in agenda per la selezione di Genova:

6 e 7 maggio ore 9:30 Preselezioni presso Acquario di Genova e Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
7 maggio ore 20:30 Selezione finale presso LaClaque, Teatro della Tosse

Per partecipare alla selezione locale di Genova, è necessario preparare due interventi distinti, ciascuno della durata di tre minuti. Ogni partecipante prenderà parte a un’unica fase di preselezione e, in caso di esito positivo, accederà alla selezione finale.

E poi?

I due partecipanti scelti dalla giuria durante la selezione finale accederanno alla masterclass internazionale (13-15 giugno a Perugia) e alla finale nazionale (27 settembre a Perugia).
Il vincitore della finale nazionale rappresenterà l’Italia alla finale internazionale, prevista per novembre 2025!

La partecipazione a FameLab è aperta a tutte e tutti: iscriviti in qualsiasi momento entro il 5 maggio cliccando qui!