Congratulazioni al gruppo ChAMBRe!

Oggi, 26 marzo, è apparso sulla rivista Scientific Reports, del gruppo Nature, l’articolo Viability studies of bacterial strains exposed to nitrogen oxides and light in controlled atmospheric conditions, frutto di uno studio condotto dal gruppo di ricercatori genovesi che gestisce per INFN e DIFI la facility ChAMBRe, National Facility dell’ERIC- ACTRIS.
Dopo uno sviluppo metodologico, che si è protratto per quasi sette anni, si è riusciti a produrre dati che legano in maniera chiara la vitalità di micro-organismi, quali i batteri, e la qualità dell’aria, nello specifico la concentrazione atmosferica degli ossidi di azoto emessi dal traffico veicolare, navale ed aereo.  Il risultato è importante perchè mostra come la difficoltà di affrontare problemi scientifici inter-disciplinari possa aprire strade nuove e contribuire all’intricato mosaico che incrocia il cambiamento climatico, la salute e l’attitudine  INFN a sviluppare apparati sperimentali complessi.

Negli ultimi anni, ChAMBRe, si è affermata, grazie anche all’importante finanziamento PNRR-ITINERIS di cui la Sezione INFN di Genova ha beneficiato, come un laboratorio ideale per lo studio del bio-aerosol e delle sue interazioni con gli altri componenti dell’atmosfera: il laboratorio è regolarmente frequentato da ricercatori di una decina di altri istituti/università in Europa e anche da compagnie private.

Il risultato di oggi è veramente incoraggiante e confidiamo di avere nel prossimo futuro ulteriori novità…stay tuned.

Il Responsabile del gruppo ChAMBRe. – Paolo Prati

Questo il link all’articolo: https://rdcu.be/ee28q