Scelta la cinquina di libri del Premio Asimov XI Edizione 2025/2026

Nel corso dell’incontro Il premio Asimov: fare cultura scientifica insieme, che si è tenuto a Genova il 28 ottobre 2025, i vincitori della scorsa edizione, Katalin Karikò e Marco Crescenzi, hanno dialogato con gli organizzatori del premio e con gli studenti presenti in sala, raccontando i loro libri e le loro esperienze.

In questa occasione sono stati annunciati i libri finalisti dell’undicesima edizione, che sono stati selezionati dalla commissione scientifica del premio, composta da circa 1000 tra professori di scuola superiore, ricercatori, scienziati e amici della cultura:

  • Silvia Benvenuti
    • Insalate di matematica. Trentuno pezzi facili su arte, design e architettura.
  • Matteo Barsuglia
    • La rivoluzione delle onde gravitazionali
  • Anna Parisi e Valentina Schettini
    • QUANTI QUANTI? La fisica quantistica per tutti
  • Nello Cristianini
    • Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza
  • Anaïs Roux
    • Il cervello felice. Come si innamora, si sbaglia, si stressa e sogna

Le iscrizioni alla undicesima edizione sono aperte al seguente link: https://asimov.ca.infn.it/asimov/

Per maggiori informazioni https://www.premio-asimov.it/; per contatti info@premio-asimov.it

Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti. L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti può essere riconosciuta ai fini dell’attribuzione di crediti formativi e come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), previa certificazione degli Enti organizzatori e delle scuole aderenti.

Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society. Inizialmente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche, si qualifica oggi come Premio di livello nazionale.