Soggiorno Ospiti Ricercatori: come chiedere il rimborso

Per poter chiedere il rimborso, il ricercatore deve

  1. essere in possesso del codice fiscale del suo paese di origine (n. securite sociale, steuernummer, national insurance number card)  e  del codice fiscale italiano: qualora ne fosse sprovvisto, è necessario inviare copia del passaporto e l’indicazione della residenza fiscale dell’ospite all’indirizzo grazia.moisello@ge.infn.it . Tali dati saranno inviati all’Agenzia delle Entrate per avviare la procedura di richiesta;
  2. inviare la scansione del passaporto o del documento di identità tramite mail all’indirizzo grazia.moisello@ge.infn.it;
  3. compilare il  Modulo inquadramento fiscale contributivo versione italiana o versione inglese qualora percepisca anche un compenso.

Il ricercatore straniero beneficerà delle Convenzioni contro le Doppie Imposizioni sul Reddito se lo Stato in cui risiede fiscalmente ha stipulato accordi di tale tipo con l’Italia (Lettera n. 16389 del 28.07.2004 della Sede Centrale INFN); per sapere se lo stato di provenienza ha aderito all’accordo contro la doppia imposizione collegarsi al  seguente link Trattati Doppie Imposizioni. L’applicazione della Convenzione è subordinata alla presentazione del Certificato di residenza fiscale rilasciato da una istituzione omologa al Ministero delle Finanze che attesti lo stato di residenza fiscale e l’imposizione in detto Paese dei redditi percepiti in Italia. In tal caso compilare il Modulo dichiarazione doppia imposizione.