L’odoscopio sara’ formato da tasselli di scintillatore accoppiati a Silicon PMT tramite fibre ottiche di Wavelength Shifter. Queste scelte tecnologiche hanno permesso di progettare un rivelatore compatto ma di elevate prestazioni. L’FT permetterà di rivelare elettroni nell’intervallo angolare 2.5-4.5° ed energetico 0.5-4.5 GeV alla luminosità nominale di CLAS12 pari a 10 35cm -2s- 1. Il nuovo apparato sarà in grado di operare in presenza di campo magnetico significativo e di elevati livelli di radiazione dovuti alla prossimità con la linea del fascio. La risoluzione energetica attesa e di ~2.5% per elettroni di 1 GeV. Il progetto del Forward Tagger coinvolge una collaborazione internazionale che include Università ed enti di ricerca di quattro nazioni, fra cui l’INFN, l’IPN di Orsay (Francia), il CEA di Saclay (Francia), la University of Edinburgh (Regno Unito), la James Madison University (USA), la Norfolk State University (USA), l’Ohio University (USA) e il Jefferson Lab (USA). Finanziamenti per la progettazione e realizzazione dell’apparato sono stati forniti dall’INFN, dal Research Council Brittanico, dal Dipartimento dell’Energia e dalla National Science Foundation Statunitensi e dall’Unione Europea. Il Forward Tagger e’ attualmente in fase di costruzione e verrà installato presso il Jefferson Lab nell’autunno del 2015.