Menu principale:
Il rivelatore CLAS12 che verrà installato presso la sala B è composto da un forward detector(rivelatore in avanti) per l'identificazione delle particelle di alta energia prodotte nello scattering con i quark del bersaglio e da un rivelatore centrale per la rivelazione delle particelle di rinculo. Il forward detector è basato su un campo magnetico toroidale ed è diviso in 6 settori azimutali, fornendo buone prestazioni per l'identificazione di pioni e nucleoni. D'altra parte, nella configurazione attuale esso non consente un'adeguata identificazione dei kaoni nel range di energia 3 – 8 GeV/c. Per ovviare a questa esigenza, quindi, i fisici dell'INFN hanno proposto la realizzazione di un Ring Imaging CHerenkov (RICH). Il RICH è composto da un radiatore attraverso il quale le particelle producono un cono di luce Cherenkov, una zona dove i fotoni si propagano e una serie di fotorivelatori (photomultipliers-
Di conseguenza, a seconda del numero di riflessioni, i fotoni rivelati dai PMT esibiranno o dei cerchi completi o solo parte di essi. Attualmente, è in corso la costruzione di un settore del RICH, che utilizza come radiatore uno strato di aerogel di molti metri quadrati e di diverso spessore, circa 400 Multi-