Dal punto di vista teorico i modelli a quark costituenti, che descrivono i tre quark interagenti tramite potenziali ispirati alle proprietà della cromo-dinamica quantistica, sono in grado di riprodurre lo spettro dei barioni. Prevedono anche l’esistenza di numerosi stati, di energia compresa tra 2000 MeV 3000 MeV, che non sono stati osservati sperimentalmente e che sono noti con il nome di "risonanze mancanti". L’esistenza di tali stati è confermata dai recenti calcoli di cromo-dinamica quantistica su reticolo. Tutti i modelli prevedono che le "risonanze mancanti", di energia più elevata, abbiano una probabilità elevata di decadere e/o di formarsi dall’interazione dei nucleoni con particelle diverse dai pioni: fotoni, kaoni, mesoni omega etc. Gli esperimenti che studiano le reazioni di foto-produzione di mesoni dotati di stranezza e di mesoni vettoriali hanno perciò maggiore probabilità di confermare l’esistenza delle "risonanze mancanti".La spettroscopia mesonica rimane un argomento di grande attualità perché i mesoni, formati da un quark ed un antiquark, sono il sistema adronico più semplice ed il laboratorio ideale dove studiare l’interazione fra quark ed il ruolo dei gluoni. Nel settore dei quark leggeri (u,d,s) che viene esplorato al Jefferson Lab, nuovi esperimenti si propongono di determinare con la massima accuratezza lo spettro e le proprietà dei mesoni ordinari e di evidenziare la possibile esistenza di stati non convenzionali quali tetraquarks, formati da due quark e due antiquark, glueballs, formati da soli gluoni, e ibridi, formati da quark-antiquark-gluone. La scoperta di stati mesonici con questa struttura esotica fornirebbe la prima evidenza di una nuova materia adronica e permetterebbe di fare un grande passo in avanti nella comprensione dell’interazione forte.