Il gruppo collegato Sanità, della sezione INFN di Roma è composto prevalentemente da dipendenti dell'Istituto Superiore di Sanità, che dalle sue origini negli anni '30 si è occupato anche di radiattività e reazioni nucleari. All'allora Istituto di Sanità Pubblica conflui infatti l'Ufficio del Radio di via Panisperna e nei primi anni di funzionamento venne installato il primo acceleratore di particelle, realizzato e operante in Italia, un Cockcroft-Walton, progettato dal gruppo di Enrico Fermi, che ora arricchisce l'androne della sede amministrativa centrale dell'INFN a Frascati. Il gruppo della Sanità è composto da due ricercatori (uno dei quali dipendente dell'ENEA/Casaccia), quattro tecnici e uno studente di dottorato, oltre a due ricercatori senior. L'attività prevalente in JLab12 è dedicata essenzialmente allo studio della struttura (di spin) del nucleone (protone o neutrone), la spettroscopia ipernucleare con sonde elettromagnetiche e lo sviluppo di rivelatori RICH [link:clas12-rich]e tracciatori in tecnologia GEM .Nello spirito di adempiere alla missione dell'Istituto Superiore di Sanità i membri del gruppo sfruttano le conoscenze di punta della ricerca fondamentale sperimentale per lo sviluppo di strumentazione per applicazioni mediche o per la salute del cittadino, in particolare nel campo dell'imaging con radioniclidi, la adronterapia (visita la pagina) e il monitoraggio ambientale di contaminazione radioattiva (visita la pagina).