Heavy Photon Search, o HPS, e' un esperimento proposto al Jefferson Lab per la ricerca di un nuovo bosone vettore, noto come 'fotone pesante' o 'fotone oscuro' nell'intervallo di massa (20-1000) MeV /c2. Questa nuova particella emerge dall'estensione del Modello Standard con l'aggiunta un nuovo gruppo di simmetria U(1) che media un nuovo tipo di interazione fondamentale: la forza oscura. La teoria prevede un debolissimo accoppiamento con la carica elettrica attraverso un meccanismo chiamato mix cinematico. Molte formulazione di teorie oltre il Modello Standard prevedono l'esistenza di un nuovo bosone vettore e le recenti osservazioni di un inspiegabile eccesso di elettroni e positroni di alta energia nei raggi cosmici potrebbe essere spiegate come il risultato dell'annichilazione della materia oscura primordiale nel fotone pesante. HPS ricerca la nuova particella nell'elettroproduzione su un bersaglio di W, misurando il suo decadimento in coppie di leptoni (e+ e- e mu+mu-). Per distinguere il segnale dal copioso fondo elettromagnetico, si HPS utilizza due tecniche sperimentali: la presenza di un picco su un fondo continuo e la misura di un vertice di decadimento lontano dal bersaglio. Nel primo caso , una buona risoluzione (~MeV) sulla massa del fotone oscuro permetterebbe di identificarlo come un picco stretto su un fondo continuo dovuto ai fondi elettromagnetici.