Laboratorio di Calcolo B
Dario Barberis , Paolo Morettini, Fabrizio Parodi, Enrico Robutti


Introduzione

Tesine per il Laboratorio di Calcolo

Modalità
Argomenti (in aggiornamento)

Le tesine sono pensate come applicazioni delle nozioni di programmazione apprese a Laboratorio di Calcolo a diversi settori (Matematica, Statistica, Fisica, Acquisizione Dati).
La tesina dovra' contenere

La tesina può essere svolta a gruppi di al più due persone ; l'argomento dovrà essere concordato con i docenti prima dell'inizio del lavoro. La tesina deve essere consegnata entro due mesi dalla data in cui si è sostenuto (con successo) la prova pratica.

La tesina dovrà essere consegnata inviando un'e-mail (indirizzata a tutti e tre i docenti del corso) contenente in allegato: sorgente, relazione (in formato elettronico) ed eventuali grafici.

Nel seguito sono riportate alcune indicazioni su possibili argomenti, altri saranno aggiunti sulla base delle proposte degli studenti.



Applicazioni alla Statistica e simulazioni di processi fisici
    Confronto Poissoniana-Gaussiana-Binomiale
    Percolazione (fuoco nella foresta)
    Moto Browniano - Diffusione

Applicazioni alla Fisica (Eq. Differenziali)
Tutte le tesine sulle equazioni differenziali presuppongono l'implementazione di almeno uno dei metodi per il controllo dell'errore (raddoppio del passo o, ove cio' e' possibile, conservazione dell'energia; per metodi più evoluti vedere Numerical Recipes)

    Gravitazione:
      per dati sui corpi del pianeta solare consultate le effemeridi
          Sistema Sole-Terra-Luna
          Effetto di Giove sull'orbita terrestre
          Precessione del perielio di Mercurio
          Moto degli asteroidi nel sistema solare (anelli di Kirkwood)
          Satellite in un campo di forza non centrale
    Pendolo reale
    Moto di un proiettile

Elettrostatica e magnetostatica

    Calcolo del campo di un solenoide reale
    Bottiglia magnetica
    Calcolo del campo elettrostatico di un insieme di cariche


    Suggerimenti: Come disegnare le linee di campo



Applicazioni alla Matematica

    Soluzioni di Sistemi di Equazioni Lineari (AX=B)
    Ricerca degli Zeri di una Funzione
    Integrazione Numerica
    Approssimazione di funzioni tramite proiezioni


Acquisizione Dati

    Automatizzazione di una esperienza di Esperimentazioni I
        Termistore, Pendolo, etc..